Il vero fantacalcista non vive di sola asta, ma sa che per godere a pieno delle gioie e dei dolori che questo gioco ci offre si devono curare tutti i minimi particolari. Uno dei più importanti tra questi è, senza dubbio, l'organizzazione della Lega. Nella maggior parte dei casi è il Presidente di Lega ad occuparsi della creazione dei calendari e delle formule da adottare nelle varie competizioni previste, difatti questo articolo si rivolge principalmente a questa figura, in generale però è giusto che tutti i partecipanti possano decidere come strutturare i campionati o perlomeno capire le logiche che stanno dietro questa organizzazione.
senza categoria
Fantacalcio, come creare una lega a 8 con Campionato e Coppa
Suggerimenti per impostare al meglio una lega a otto partecipanti
Come creare una lega a 8 partecipanti
Prendiamo in considerazione una delle formule più comuni nelle Leghe, quella a otto partecipanti. Innanzitutto parliamo di che tipo di competizioni impostare, se la vostra modalità di gioco prevede ad esempio un "tutti contro tutti" o una "modalità gran premio" non dovrete pensare ad altro che all'organizzazione di una Coppa. Se invece opterete per gli "scontri diretti" vi servirà necessariamente pensare ad un Campionato da coadiuvare magari ad un torneo e a una supercoppa finale, ma andiamo con ordine. La prima cosa a cui pensare è che con due giornate già trascorse vi restano 36 turni da sfruttare, non siete obbligati a includerli tutti ma tenete conto che a nessuno piace subire un turno di riposo, magari proprio quando il proprio attaccante a secco da diversi turni si scatena con una tripletta. Ecco perchè trovare la formula giusta per coprire più giornate di Serie A possibili.
Organizzazione del campionato
Analizziamo per prima cosa come strutturare la competizione principale. Essendo in otto il tempo che servirà a completare un girone, ovvero per far scontrare tutti i partecipanti almeno una volta, è di sette giornate. Una andata ed un ritorno completi, garantendo a tutti di sfruttare il fattore campo (qualora lo utilizziate, ma è praticamente obbligato con questa impostazione) richiedono quattordici giornate: nelle trentasei di cui parlavamo prima si possono fare due andata e ritorno occupando ventotto turni con un avanzo di otto giornate, che può essere utilizzato per ospitare un ulteriore girone in campo neutro e lasciare l'ultima giornata di Serie A per un evento importante (ad esempio la finale di Coppa oppure la Supercoppa finale tra i vincitori delle due competizioni).
Organizzazione della Coppa
Generalmente da affiancare alla competizione principale e da effettuarsi strutturando un torneo a scontri diretti, che può avvalersi o meno della fase a gironi. Essendo otto squadre al via la suddivisione ideale prevede la creazione di due gironi da quattro con successive semifinali aperte ai primi due classificati di ogni raggruppamento e successiva finale. Un'altra ipotesi prevede una formula con soli scontri diretti e tabellone tennistico, in cui tutte le squadre lottano fin da subito per rimanere all'interno della competizione. Nel primo caso i turni necessari possono variare da sei a dieci, a seconda se si decide di impostare un andata e un ritorno oppure un turno unico per ogni fase; nell'altro i turni possono essere un minimo di tre ed un massimo di sei, sempre per la logica espressa prima.
Come creare una lega a 8 con campionato e coppa: alcuni esempi
Adesso però è giunto il momento di suggerirvi alcune formule che possano servirvi nell'organizzazione delle vostre leghe o magari farvi da spunto per delle vostre impostazioni.
ESEMPIO 1: Campionato a 35 giornate (2 gironi A/R + 1 girone sola andata in campo neutro); Coppa (formula a piacimento, da effettuare in contemporanea al Campionato); SuperCoppa (da effettuare nell'ultima giornata o, in alternativa, finale di Coppa)
ESEMPIO 2: Campionato a 28 giornate (2 gironi A/R); Coppa a 8 giornate (girone A/R da quattro squadre per la durata di 6 giornate, stile Champions, con semifinali e finale secche)
ESEMPIO 3: 2 Campionati a 14 giornate (1 girone A/R a campionato, sul modello sudamericano di Apertura e Clausura) ; Coppa a 8 giornate (come sopra)
© RIPRODUZIONE RISERVATA