senza categoria

Fantacalcio, come creare una lega a 12 con Campionato e Coppa

Suggerimenti per impostare al meglio una lega a dodici partecipanti

Redazione Fantamagazine

Dopo la prima analisi su come impostare una lega ad otto partecipanti passiamo adesso a una formula meno comune ma senz'altro non meno avvincente, la lega a 12. Con un numero di partecipanti così elevato tutto diventa più difficile, dalla composizione della squadra alla gestione dell'asta, ecco perchè vogliamo cercare di aiutarvi con l'organizzazione dellecompetizioni,  in maniera tale da fornire al presidente di lega ed ai giocatori degli spunti su cui costruire l'intera stagione fantacalcistica.

Come impostare una lega a dodici partecipanti

Innanzitutto, se state sfruttando questo periodo di sosta per le nazionali per fare l'asta, dovete considerare che avete a disposizione 36 turni effettivi su cui poter distribuire i vostri impegni di coppa e campionato.

Organizzazione del campionato

Analizziamo per prima cosa come strutturare la competizione principale, il campionato. Essendo in dodici il tempo che servirà a completare un girone, ovvero per far scontrare tutti i partecipanti almeno una volta, è di undici giornate. Una andata ed un ritorno completi, garantendo a tutti di sfruttare il fattore campo (qualora lo utilizziate, ma è praticamente obbligato con questa impostazione) richiedono ventidue turni. Nelle trentasei di cui parlavamo prima potete quindi benissimo inserire tre gironi, con una andata, un ritorno ed un girone finale in campo neutro. Le tre giornate di disavanzo potranno essere "tagliate" in modo da evitare il finale di stagione oppure, come vedremo in seguito, per inserire dei turni di Coppa o Supercoppa.

Organizzazione della Coppa

Generalmente questa competizione è da affiancare alla competizione principale e da effettuarsi strutturando un torneo a scontri diretti, che può avvalersi o meno della fase a gironi. Con dodici partecipanti vi consigliamo di impostare un numero pari di gironi, magari da svolgere in contemporanea alle giornate di Campionato, con semifinali andata e ritorno e finale secca ad occupare i tre turni di disavanzo di cui accennavamo prima, oppure semifinale e finale secca ed ultima giornata da lasciare per la Supercoppa di Lega. Nel caso decidiate di fare due gironi, le giornate da decicare alla Coppa potrebbero essere da un minimo di cinque (quattro gironi da tre squadre con sola andata, semifinale e finale in gara unica) ad un massimo di sedici (due gironi da sei squadre con andata e ritorno per ogni turno, dai gironi alla finale prevedendo anche i quarti).

Come creare una lega a 12 con campionato e coppa: alcuni esempi

Adesso però è giunto il momento di suggerirvi alcune formule che possano servirvi nell'organizzazione delle vostre leghe o magari farvi da spunto per delle vostre impostazioni.

ESEMPIO 1: Campionato a 33 giornate (2 gironi A/R + 1 girone sola andata in campo neutro);  Coppa (formula a piacimento, da effettuare in contemporanea al Campionato e con Semifinali A/R e Finale da disputare nelle ultime tre giornate di disavanzo).

ESEMPIO 2: Campionato a 33 giornate (2 gironi A/R + 1 girone sola andata in campo neutro); Coppa (formula a piacimento, da effettuare in contemporanea al Campionato con Quarti di Finale, Semifinali e Finale a gara unica da disputare nelle ultime tre giornate di disavanzo).

ESEMPIO 3: Campionato a 33 giornate (2 gironi A/R + 1 girone sola andata in campo neutro); Coppa (formula a piacimento, da effettuare in contemporanea al Campionato con Semifinali e Finale a gara unica da disputare nelle penultime due giornate); Supercoppa (da disputare l'ultima giornata)

ESEMPIO 4: Campionato a 22 giornate (2 gironi A/R); Coppa (gironi A/R da sei squadre che occupano 10 turni, Quarti di Finale a gara unica, Semifinali A/R da 2 turni, Finale a gara unica, per un totale di 14 turni di disavanzo)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 978 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".