rubriche

Rush finale: come fare la formazione al fantacalcio?

Rush finale: come fare la formazione al fantacalcio? - immagine 1
Se il fantacalcio dovesse utilizzare lo stesso meccanismo delle quote, allora si oscillerebbe nel giro di pochi mesi da un massimo a un minimo. Del resto, anche per le squadre vincenti al fantacalcio c’è sempre un acquisto sbagliato su cui si...
Redazione Fantamagazine

Se il fantacalcio dovesse utilizzare lo stesso meccanismo delle quote, allora si oscillerebbe nel giro di pochi mesi da un massimo a un minimo. Del resto, anche per le squadre vincenti al fantacalcio c’è sempre un acquisto sbagliato su cui si era deciso di investire parecchio.

Una oscillazione che, però, non c’è in altri settori: confronta i bookmakers legali con bonus che possono operare in Italia per comprendere come, ormai, da un po’ di tempo le quote si siano stabilizzate. Al fantacalcio, però, come detto, la situazione è totalmente diversa. Sia perché non si gioca con le quote e sia perché la situazione può cambiare in un attimo.

Già, ma visto che siamo sul finale di stagione, quali sono i criteri per fare al meglio la formazione? Eccone alcuni!

Si possono mettere i giocatori di squadre meno forti

—  

Fino alla matematica vittoria dello Scudetto, ci sta, ad esempio, non mettere i calciatori del Lecce che, magari, al San Paolo si trovano ad affrontare il super Napoli di Luciano Spalletti. Ma quando il campionato per terminare, a far vincere le partite non è sempre la qualità tecnica ma la motivazione.

Qualora ad esempio, gli azzurri dovessero aver vinto già il campionato matematicamente e i salentini (giusto per citare una squadra a caso) dovessero lottare punto a punto per salvarsi, si può anche mettere un calciatore come Di Francesco e, volendo, perfino il portiere Falcone.

Sì, può sembrare un paradosso, ma queste sono le partite dove, legittimamente, il Napoli è più scarico mentre il Lecce dovrà lottare su ogni pallone. Considerando, poi, che a breve comincia il calciomercato, nessuno avrà voglia di farsi male considerando una eventuale offerta.

Occhio, non stiamo dicendo di togliere Osimhen, ma di crederci più in gare dove le squadre sulla carta più deboli hanno delle motivazioni maggiori.

Attenzione ai ballottaggi

—  

Questo è il momento in cui chi, in fase d’asta, ha preso il panchinaro e il titolare, si trova notevolmente avvantaggiato rispetto agli altri. Mettendo da parte il capitolo portieri – ogni lega ha delle regole autonome, come ad esempio il fatto che si possano acquistare per squadra e non inteso come il calciatore singolo -, chi, riprendendo l’esempio di prima, ha preso Simeone e Osimhen si ritroverà, comunque vada, l’attaccante del Napoli che male certamente non fa.

Soprattutto se si tratta di una partita tra squadre senza motivazione, al San Paolo. Magari anche per l’ultimo saluto stagionale ai tifosi.

Rischiare o meno?

—  

C’è chi adotta la tecnica cautelativa – mai mettere in campo qualcuno che è in ballottaggio senza coprirsi – e chi, invece, rischia sempre il tutto per tutto – se il giocatore porta bonus, è da schierare sempre -. Nelle ultime giornate, però, va sempre valutato la questione relativa alla posizione in classifica della propria lega.

Se si è davanti di qualche punto, è inutile rischiare di giocare in 10 e farsi recuperare. Meglio un approccio attendista. Se, invece, bisogna recuperare, si deve rischiare la terza punta. Anche perché, soprattutto se chi sta dietro è lontano dei punti, deve tentarle davvero tutte!

Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo del fantacalcio senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Fantamagazine per scoprire tutte le news di giornata.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".