rubriche

Microfratture negli Sportivi: un focus sul Calcio

Microfratture negli Sportivi: un focus sul Calcio - immagine 1
Le microfratture da stress, dette anche fratture dello sportivo, sono un problema comune tra chi pratica attività fisica a livello agonistico, in particolare tra coloro che praticano sport ad alto impatto come il calcio. Si tratta di piccole...
Redazione Fantamagazine

Le microfratture da stress, dette anche fratture dello sportivo, sono un problema comune tra chi pratica attività fisica a livello agonistico, in particolare tra coloro che praticano sport ad alto impatto come il calcio. Si tratta di piccole crepe che si formano nelle ossa a seguito di stress ripetitivo. Sebbene le microfratture possano sembrare meno gravi rispetto alle fratture complete, possono comunque causare dolore significativo e richiedere un trattamento adeguato per prevenire complicazioni.

Cause delle Microfratture

—  

Il sovraccarico è sicuramente uno dei fattori scatenanti delle microfratture, specialmente a livello dell'articolazione del piede. Queste fratture sono causate da movimenti intensi e ripetuti come il tiro, il passaggio, il cambio di direzione e i salti.

Un altro fattore fondamentale è rappresentato dai campi di calcio con superfici dure che non rispettano elevati standard di qualità. Questo, insieme all'uso di calzature da gioco non adeguate al tipo di campo, può sicuramente aumentare il rischio di microfratture.

Sintomi e Diagnosi

—  

Una delle caratteristiche principali delle microfratture da stress è che sono difficilmente individuabili inizialmente, poiché sono fratture molto piccole da rilevare con una radiografia. Infatti, in molti casi vengono individuate tardivamente, causando ritardi nella guarigione. I sintomi principali possono includere dolore nella zona colpita, gonfiore e aumento del dolore sotto sforzo fisico.

Tipi di Trattamento

—  

Sicuramente il riposo fino a guarigione ossea è la strada seguita dalla maggior parte dei medici. In alcuni casi, possono prescrivere l'utilizzo della magnetoterapia CEMP, la quale può migliorare i tempi di guarigione, fondamentali per una pronta ripresa del calciatore. Nel caso dell'utilizzo della magnetoterapia, questa viene spesso consigliata per cicli che vanno dai 30 ai 60 giorni, per un massimo di 6-8 ore, con possibilità di trattamento notturno. Visto il costante utilizzo giornaliero, viene consigliato il noleggio magnetoterapia per poterla effettuare a domicilio senza creare ulteriori disagi al paziente.

Una volta che la parte ossea si è calcificata, inoltre, può essere consigliata la fisioterapia per migliorare e rafforzare la struttura muscolare della zona interessata. Tra gli esercizi di fisioterapia adottati sono sicuramente consigliati quelli di rinforzo e propriocettivi per migliorare la biomeccanica e prevenire ulteriori infortuni.

 

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".