news

Gestione dello stress nel calcio: i metodi utilizzati oggi

Gestione dello stress nel calcio: i metodi utilizzati oggi - immagine 1
Nel calcio oggi, come sappiamo, il numero di partite è in progressivo aumento stagione dopo stagione. Le squadre impegnate in coppe europee, in particolare, hanno visto un incremento degli incontri, con la Champions League che dal 2024 prevede 8...
Redazione Fantamagazine

Nel calcio oggi, come sappiamo, il numero di partite è in progressivo aumento stagione dopo stagione. Le squadre impegnate in coppe europee, in particolare, hanno visto un incremento degli incontri, con la Champions League che dal 2024 prevede 8 partite nella fase iniziale invece delle precedenti 6. Inoltre, la Supercoppa Italiana dal 2024 ha adottato un formato a quattro squadre, aggiungendo ulteriori match al calendario.

Tutto questo richiede non solo prestazioni fisiche di alto livello, ma anche una notevole resistenza mentale, tema spesso sottovalutato. Lo stress, infatti, può influire negativamente sulle performance degli atleti, compromettendo concentrazione, coordinazione e lucidità tattica

Vediamo allora quali sono i metodi che le società di alto livello adottano per limitare i danni causati da questo sovraccarico di appuntamenti in giro per l’Italia e l’Europa.

Preparazione mentale

—  

Uno dei metodi più diffusi per la gestione dello stress nel calcio è la preparazione mentale attraverso tecniche di visualizzazione e concentrazione. Gli atleti utilizzano queste tecniche per immaginare scenari di gioco, preparandosi mentalmente alle diverse situazioni che potrebbero affrontare in campo. Visualizzare l’esecuzione perfetta di un tiro o di una parata aiuta a rafforzare la fiducia in se stessi e a ridurre l’ansia da prestazione.

Molti allenatori collaborano con psicologi dello sport per sviluppare programmi di allenamento mentale su misura, volti a migliorare la concentrazione e a mantenere la calma sotto pressione. La visualizzazione non solo migliora la consapevolezza tattica, ma contribuisce anche a ridurre il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo un approccio più rilassato e focalizzato durante le competizioni.

Tecniche di respirazione e meditazione

—  

Un altro metodo efficace per la gestione dello stress nel calcio è l’uso di tecniche di respirazione controllata e meditazione. La respirazione profonda aiuta a regolare il battito cardiaco e a calmare il sistema nervoso, riducendo l’ansia e migliorando la concentrazione.

Tecniche come la respirazione diaframmatica e il metodo 4-7-8 (inspirazione per 4 secondi, trattenimento per 7 secondi, espirazione per 8 secondi) vengono utilizzate da molti atleti per gestire l’emotività e aumentare la lucidità mentale.

La meditazione mindfulness, invece, insegna agli atleti a concentrarsi sul momento presente, senza lasciarsi influenzare da pensieri negativi o preoccupazioni legate alla prestazione.

Supporto psicologico e coaching motivazionale

—  

Il supporto psicologico è diventato una componente fondamentale nella gestione dello stress per i calciatori professionisti. La collaborazione con psicologi dello sport permette di sviluppare strategie personalizzate per affrontare la pressione delle competizioni, le aspettative dei tifosi e i momenti di difficoltà, come gli infortuni o le fasi di scarsa forma fisica.

Il coaching motivazionale, inoltre, aiuta gli atleti a mantenere alta la motivazione e la fiducia in se stessi, migliorando l'autostima e la capacità di gestione dello stress. I discorsi motivazionali, le tecniche di empowerment e le strategie di autovalutazione positiva sono ampiamente utilizzati per rafforzare la resilienza psicologica degli atleti.

Alimentazione e integratori naturali

—  

L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella gestione dello stress. Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali come magnesio, vitamine del gruppo B e Omega-3, aiuta a regolare l’umore e a ridurre i livelli di cortisolo.

Molti atleti integrano la loro dieta con alimenti funzionali e integratori naturali per favorire il rilassamento muscolare e migliorare la qualità del sonno, fattori fondamentali per la gestione dello stress.

Tra gli integratori più utilizzati troviamo il magnesio, noto per le sue proprietà calmanti, e la L-teanina, un amminoacido presente nel tè verde che aiuta a ridurre l'ansia senza causare sonnolenza. Anche la melatonina viene utilizzata per regolare i cicli sonno-veglia, garantendo un riposo di qualità dopo le competizioni.

CBD: un rimedio naturale

—  

Negli ultimi anni, si è iniziato a esplorare l'uso del CBD (cannabidiolo) come opzione naturali per la gestione dello stress nel calcio. Il CBD è un composto non psicoattivo derivato dalla canapa, noto per le sue proprietà ansiolitiche e rilassanti. Studi scientifici suggeriscono che il CBD possa aiutare a ridurre l'ansia e a migliorare la qualità del sonno, due fattori essenziali per la gestione dello stress negli atleti.

Il CBD è disponibile non solo all’interno della classica erba legale, ma anche sotto forma di oli, tisane, capsule, ecc. L’unica condizione necessaria è che tali prodotti abbiamo un basso contenuto di THC, la sostanza che causa effetti psicoattivi: essa deve essere infatti sotto lo 0,2% Anche se l'uso del CBD nello sport è ancora oggetto di dibattito e di regolamentazioni variabili, molti atleti ne riconoscono i benefici come alternativa naturale ad altri ansiolitici.

Considerazioni finali

—  

La gestione dello stress nel calcio è diventata una componente essenziale per il successo degli atleti, influenzando direttamente le prestazioni e il benessere psicofisico. Le tecniche di preparazione mentale, la respirazione controllata, il supporto psicologico e un’alimentazione equilibrata rappresentano metodi consolidati per affrontare la pressione delle competizioni.

Parallelamente, si stanno esplorando soluzioni innovative come l'erba legale, che offrono un approccio naturale e sicuro per la gestione dell'ansia e del recupero muscolare.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".